Vai ai contenuti

Albergo - Cecina Fiere: Eventi da Non Perdere!

:
Salta menù
bandiera
TUSCANY
:
Salta menù
Salta menù

 
L'Albergo: Un Pilastro dell'Ospitalità

L'albergo è certamente la più importante e diffusa struttura ricettiva. Per struttura ricettiva si intende ogni tipo di attività commerciale destinata alla vendita del servizio di alloggio. In questo contesto, l'attività commerciale consiste nel cedere al pubblico il servizio di alloggio in cambio di un corrispettivo in denaro.

Molto spesso i viaggiatori scelgono un albergo non solo per la comodità di avere un luogo dove pernottare, ma anche per una serie di servizi complementari che possono migliorare la loro esperienza di viaggio. Questi servizi possono includere la colazione, Wi-Fi gratuito, piscine, centri benessere e persino ristoranti interni. La qualità e la varietà di tali servizi possono variare notevolmente da un albergo all'altro, soddisfacendo così le diverse esigenze dei clienti.

Gli alberghi possono essere classificati in base a diversi criteri, tra cui la categoria (da economici a lusso), la tipologia (hotel, motel, bed and breakfast, ecc.) e la posizione (centro città, zone rurali, vicino a spiagge o attrazioni turistiche). Questa diversificazione permette ai viaggiatori di scegliere l'opzione più adatta alle loro preferenze e al proprio budget.

In un mondo sempre più globalizzato, l'albergo rappresenta anche un elemento fondamentale per il turismo e l'economia locale. Infatti, oltre a fornire accoglienza, gli alberghi generano posti di lavoro, stimolano altre attività commerciali nelle vicinanze e contribuiscono alla promozione della cultura e tradizioni locali.

Negli ultimi anni, con l'avvento delle nuove tecnologie e la crescente domanda di esperienze personalizzate, molti alberghi hanno iniziato a innovare e adattare i propri servizi. Dalla digitalizzazione del check-in/check-out alla possibilità di prenotare direttamente attraverso app dedicate, l'industria alberghiera sta trasformando l'esperienza del cliente, rendendola sempre più fluida e soddisfacente.

In conclusione, l'albergo non è solo un luogo dove si può pernottare, ma è un punto di partenza per esplorare nuove culture, creare ricordi indimenticabili e condividere esperienze. La sua importanza nella società moderna è indiscutibile, rappresentando non solo un'opportunità di business, ma anche un elemento chiave dell'ospitalità globale.

La Struttura di un Albergo
La progettazione e la creazione di un albergo sono influenzate da vari fattori, tra cui il contesto geografico, le esigenze del mercato e la tipologia di clientela. In base agli spazi a disposizione, è possibile distinguere due principali tipologie di sviluppo dell'edificio alberghiero: quello verticale e quello orizzontale.

Sviluppo Verticale
Lo sviluppo di tipo verticale è tipico degli alberghi situati nelle aree urbane dove lo spazio è limitato. In queste strutture, l'edificio si sviluppa su più piani. Al piano terreno si trovano la hall e altri spazi comuni e di servizio, come ristoranti, bar e sale conferenze. I piani superiori, invece, sono dedicati all'alloggio dei clienti, offrendo camere di varie dimensioni e comfort. Questo modello consente di massimizzare il numero di posti letto disponibili, ottimizzando l'utilizzo del terreno, e rispondere così alla domanda del turismo urbano.

Sviluppo Orizzontale
Al contrario, lo sviluppo di tipo orizzontale è più comune nelle località marittime e montane, dove gli edifici sono progettati per integrarsi armoniosamente con il paesaggio circostante. Queste strutture si sviluppano su pochi piani e offrono spesso spazi all'aperto, come giardini, piscine e terrazze. Questo approccio consente di creare ambienti più rilassanti e accoglienti, adatti a chi cerca un'esperienza di soggiorno immersa nella natura. Gli alberghi orizzontali possono variare notevolmente in termini di design e offerta di servizi, ma generalmente puntano a garantire un'atmosfera di tranquillità.

Capacità Ricettiva
Un concetto fondamentale che distingue gli alberghi è la loro capacità ricettiva, ovvero il numero totale di posti letto disponibili. A seconda di questa caratteristica, possiamo catalogare gli alberghi in tre categorie principali:

1. Alberghi di piccole dimensioni: Solitamente gestiti a livello familiare, questi alberghi offrono un numero limitato di camere, spesso comprese tra 5 e 20. Si caratterizzano per un servizio personalizzato e un'atmosfera intima.
2. Alberghi di medie dimensioni: Queste strutture presentano una capacità ricettiva compresa tra 20 e 100 posti letto. Offrono una gamma più ampia di servizi e comfort rispetto ai piccoli alberghi e possono includere ristoranti e sale per conferenze.
3. Alberghi di grandi dimensioni: Con oltre 100 posti letto, questi alberghi sono progettati per accogliere un gran numero di ospiti. Sono spesso dotati di numerosi servizi e strutture, come centri benessere, piscine, più ristoranti e sale per eventi, rendendoli ideali per conferenze, matrimoni o soggiorni di lunga durata.
In conclusione, la struttura di un albergo è strettamente legata al suo ambiente e alle esigenze del mercato. Che si tratti di un'accogliente pensione in un villaggio montano o di un elegante hotel a più piani nel centro di una metropoli, ogni tipologia presenta caratteristiche che la rendono unica e mirata a soddisfare le esigenze dei viaggiatori.

GLI AMBIENTI INTERNI
Maggiore è la dimensione della struttura alberghiera, numerosi saranno gli spazi interni o esterni dell’albergo. Lo spazio interno è suddiviso in:
  • Locali di accoglienza e uso comune a tutti i clienti;
  • Locali di alloggio ad uso individuale: camere, suite e relativi servizi;
  • Locali di servizio.

I LOCALI ALBERGO
  • La Hall, è il primo locale che si incontra quando si entra in un albergo. Nella hall è situato il banco del front office.
  • Altri locali sono gli Uffici di direzione,
  • Sala di Soggiorno, Bar e Caffetteria,
  • Sala Ristorante e Sala delle Colazioni,
  • Cucina, Cantina,
  • Area Congressi,
  • Centro Benessere,
  • Garage,
  • Magazzini e Zone di Stoccaggio, Lavanderia-Stireria-Guardaroba,
  • Office ai Piani, impianti di Manutenzione;

LA SICUREZZA
  • Per la salvaguardia e la tutela della salute degli ospiti e del personale che lavora, l’edificio alberghiero deve essere in possesso di precisi requisiti strutturali che ne garantiscono la sicurezza e la prevenzione dei pericoli.
  • La struttura deve rispettare le norme vigenti e per farlo, l’esercente deve essere in possesso dell’agibilità, che viene rilasciata dall'ufficio tecnico del Comune, e che consiste in una certificazione rilasciata quando un edificio rispetta tutti i requisiti di legge, necessari per garantire alle persone di vivere in totale sicurezza nel pieno comfort nei locali.
  • La domanda di agibilità deve essere accompagnata da tutti i documenti e certificazioni di conformità previsti per legge. I certificati di conformità riguardano quegli attestati che dichiarano che tutti gli impianti dell’albergo (elettrico, idrico, sanitario, termico, del gas) sono conformi alle normative di sicurezza.

ORGANIZZAZIONE E REPARTI
L’impresa alberghiera è l’insieme di tutte le persone, risorse, servizi e attività svolte all'interno di un edificio albergo, per rispondere alle esigenze di alloggio dei turisti. La gestione alberghiera può essere a conduzione familiare o a conduzione manageriale.

I REPARTI E IL PERSONALE
In albergo il personale è organizzato per reparti, ognuno dei quali ha una specifica funzione.
  • Direzione
  • Il direttore rappresenta il vertice della struttura alberghiera, coordina i diversi servizi ed è in costante comunicazione con i responsabili dei settori Room Division e Food & Beverage.
  • Amministrazione, si occupa dell’organizzazione generale dell’impresa alberghiera e della contabilità dell’azienda.
  • Commerciale, si occupa della promozione e della pubblicità, della scelta dei prezzi da praticare.
  • Personale, gestisce la selezione, la formazione e lo sviluppo del personale.

ROOM DIVISION (reparto camere)
  • Con Room division si indica il reparto costituito dal Front Office e dal reparto Housekeeping, o reparto ai piani. Che rappresentano il cuore del servizio di alloggio.
  • Il Front Office cura e gestisce il rapporto con i diversi clienti, mentre l’Housekeeping predispone il servizio di alloggio su indicazione del Front Office. I due reparti cooperano e collaborano er soddisfare i bisogni del cliente.


ROOM DIVISION MANAGER
  • Il manager di questo reparto è colui che coordina il lavoro dei responsabili del Front Office e Housekeeping, ed è il responsabile della Room Division.
  • Le funzioni del room division manager sono di programmazione, organizzazione, coordinamento e controllo dell’intero ciclo di attività del lavoro della sua divisione. Risponde del proprio operato al direttore generale.
FRONT OFFICE (ricevimento)
  • Il Front Office è il reparto che si occupa della gestione del soggiorno del cliente, dalla prenotazione, all'accoglienza e assistenza durante il soggiorno, fino al momento della partenza.
HOUSEKEEPING (reparto ai piani)
  • Il reparto Housekeeping predispone il servizio di alloggio. Gli addetti ai piani si occupano della pulizia e del riordino delle unità abitative e dei locali comuni. Del reparto fanno parte anche la lavanderia, la stireria e il guardaroba.
FOOD & BEVERAGE
Il settore Food & Beverage racchiude i servizi di ristorazione dell’albergo, ovvero la preparazione e la somministrazione di cibi e bevande. La qualità del servizio di ristorazione è molto importante, perché legata alla percezione del livello del servizio alberghiero da parte degli ospiti. Fanno parte di questo reparto, la cucina, il servizio di prima colazione e ristorante, il room service, il servizio bar e caffetteria. Il responsabile di tutti questi reparti, è il Food & beverage manager che coordina il lavoro della ristorazione e cura i rapporti con i clienti, con il personale e con i fornitori.
  • LA CUCINA
La cucina è il reparto che si occupa della preparazione dei cibi. Il responsabile è il primo chef (capocuoco) che si occupa di ideare i menu e controllare la realizzazione delle ricette. Lavora in stretta collaborazione con il maître per la presentazione e il servizio corretto dei piatti, e con il sommelier per poter consigliare il migliore abbinamento con il vino o altre bevande.
  • IL SERVIZIO DI SALA E BAR
La direzione della sala ristorante è affidata al maître, o direttore di sala, che riceve gli ospiti e assegna i tavoli, prende le ordinazioni e cura la regolarità del servizio svolto dalla brigata di sala. Il responsabile del servizio vini è gestito dal sommelier, che illustra ai clienti la carta dei vini. Il bar si occupa della somministrazione di bevande alcoliche e analcoliche. Spesso incorpora la caffetteria.
  • IL ROOM SERVICE
Il room service consiste nel servizio in camera di pasti e consumazioni varie. È gestito dallo chef aux étages ( ai piani) alle dirette dipendenze del maître.
  • ECONOMATO
È il reparto che predispone i piani di acquisto per l’approvvigionamento di tutto ciò che serve ai singoli reparti per erogare il loro specifico servizio e del magazzino per gestire in modo efficace le scorte.
  • MANUTENZIONE
Il personale di manutenzione deve assicurare la perfetta efficienza degli impianti dell’albergo. La manutenzione ordinaria viene assicurata da addetti alla manutenzione che fanno parte del personale dell’albergo. La manutenzione straordinaria e periodica degli impianti è affidata a ditte esterne.

Il room division manager
I responsabili dei due reparti, front office e housekeeping, sono coordinati dal room division manager, responsabile della room division.
  • La responsabilità principale di questa figura professionale è quella di raggiungere gli obiettivi prefissati dal piano di gestione dell’azienda, garantendo la fornitura di un servizio di alto livello e la soddisfazione della clientela. Le funzioni del room division manager sono di programmazione, organizzazione, coordinamento e controllo di tutte le attività della divisione.
  • Generalmente, raggiunge la qualifica di room division manager chi ha alle spalle un’esperienza professionale di front office manager. Spesso il room division manager coordina molte persone con mansioni e responsabilità diverse.
  • A coloro che rivestono questo ruolo sono dunque richieste elevate capacità organizzative e gestionali, oltre che una buona cultura generale.
  • Il room division manager risponde periodicamente del proprio operato al direttore generale, a cui illustra, dati alla mano, l’andamento del settore e l’aderenza della sua conduzione alle strategie aziendali.

La Comunicazione: Un Concetto in Evoluzione
Il termine "Comunicazione" affonda le sue radici nel verbo greco koinonéo, che significa partecipare, e nel latino communico, il quale suggerisce l'idea di condividere o mettere in comune. Questo etimo mette in evidenza l'essenza profonda della comunicazione: instaurare relazioni, partecipare attivamente e creare scambi significativi.
Nel corso della storia, la comunicazione ha subito un'evoluzione notevole. Inizialmente, si basava su forme gestuali che permettevano agli esseri umani di esprimere bisogni e desideri. Con l'avvento del linguaggio parlato, la comunicazione ha acquisito una nuova dimensione; le parole hanno permesso di trasmettere pensieri ed emozioni in modo più complesso e articolato. Successivamente, con l'invenzione della scrittura, si è aperta una nuova era: quella della comunicazione scritta, che ha reso possibile la conservazione dei messaggi nel tempo e lo scambio di idee a distanza.
Oggi, viviamo nell'era della comunicazione digitale, dove strumenti innovativi come Internet hanno trasformato radicalmente il modo in cui interagiamo. La comunicazione interpersonale ha trovato nuove modalità di espressione, facilitando i contatti a livello globale. Allo stesso tempo, la comunicazione di massa ha assunto una rilevanza centrale, influenzando opinioni e comportamenti attraverso media tradizionali e social network. L'obiettivo primario della comunicazione resta quello di instaurare uno scambio di informazioni tra un emittente, colui che trasmette il messaggio, e un ricevente, colui al quale il messaggio è diretto. Il canale rappresenta il mezzo attraverso il quale il messaggio viaggia, che può essere verbale, visivo, scritto o digitale. Ogni canale ha le sue peculiarità e influenza la ricezione e l'interpretazione del messaggio stesso.
Un altro concetto chiave nella comunicazione è il feedback: si tratta dell'informazione di ritorno che il ricevente fornisce all'emittente. Questo meccanismo retroattivo è essenziale per valutare l'efficacia della comunicazione e apportare eventuali modifiche necessarie per migliorare lo scambio di informazioni. Il feedback permette di creare un dialogo autentico, arricchendo l'interazione e favorendo una comprensione reciproca più profonda. In conclusione, la comunicazione è un fenomeno complesso e in continua evoluzione che ricopre un ruolo fondamentale nelle relazioni umane. Dai gesti alle parole scritte, fino ad arrivare ai moderni strumenti digitali, essa riflette la nostra capacità di connetterci, condividere e costruire significati insieme.



Le Funzioni della Comunicazione nell'Azienda Alberghiera
Funzione Informativa
  • La funzione informativa è fondamentale in qualsiasi contesto aziendale, e in particolare nel settore alberghiero. Essa consiste nella trasmissione di notizie, decisioni, informazioni e chiarimenti riguardanti diversi aspetti dell'attività. Nel contesto di un hotel, questa funzione è svolta principalmente dal Front Office. Gli operatori del Front Office sono responsabili della comunicazione con i clienti, fornendo informazioni sulla disponibilità delle camere, le tariffe, le politiche dell'hotel e le attrazioni locali. Inoltre, devono mantenere una comunicazione costante e chiara anche con il personale interno, garantendo che tutti siano aggiornati sulle procedure e le direttive aziendali.
Funzione Strumentale
  • La funzione strumentale si riferisce alla capacità di compiere azioni o raggiungere obiettivi attraverso l'atto comunicativo. In un hotel, questo si traduce nella vendita dei servizi offerti. Ad esempio, il reparto di ricevimento gioca un ruolo cruciale nel promuovere e vendere pacchetti turistici, offerte speciali o attività collaterali. Attraverso tecniche persuasive e un'accurata presentazione dei servizi, il personale può incentivare i clienti a prenotare ulteriori servizi, aumentando così il fatturato dell'hotel.
Funzione Espressiva
  • Un'altra funzione importante della comunicazione è quella espressiva, che riguarda la condivisione di sentimenti, emozioni e stati d'animo. Il personale che interagisce direttamente con i clienti deve possedere competenze nel gestire le proprie emozioni e nel leggere i segnali non verbali degli interlocutori. Questo è particolarmente rilevante nel settore alberghiero, dove la qualità del servizio spesso dipende dalla capacità di creare un'atmosfera accogliente e positiva, capace di far sentire i clienti a proprio agio.
Funzione Sociale
  • La funzione sociale della comunicazione si concentra sulla possibilità di intrattenere relazioni interpersonali. Nell'ambiente di lavoro di un hotel, queste relazioni sono essenziali per favorire un clima collaborativo e armonioso tra il personale, nonché per costruire solidi rapporti con i clienti. Le interazioni quotidiane, dalla semplice conversazione alla gestione di situazioni più complesse, rappresentano un'opportunità per sviluppare legami significativi che possono influenzare positivamente l'esperienza del cliente e il morale del personale.
Funzione di Stimolo
  • La funzione di stimolo ha come obiettivo quello di catturare l'attenzione dell'interlocutore, al fine di ottenere il feedback desiderato. Nella vendita di servizi alberghieri, oltre alla comunicazione verbale, è importante utilizzare strumenti visivi come fotografie, dépliant e presentazioni multimediali. Questi elementi aiutano a rendere l'offerta più attraente e stimolante per i clienti, incentivando così la richiesta di servizi aggiuntivi.
Funzione di Rito
  • La funzione di rito si riferisce alle consuetudini che richiedono formule comunicative specifiche, sia verbali che non verbali. Nel contesto alberghiero, questo include saluti formali, procedure di check-in e check-out, e ringraziamenti finali. Queste pratiche contribuiscono a stabilire un'atmosfera professionale e rispettosa, fondamentale per il successo delle interazioni con i clienti.
Funzione di controllo
  • Infine, la funzione di controllo implica la regolazione del comportamento delle persone attraverso la comunicazione. Nel contesto del Front Office, ciò si traduce nell'invio di ordini di servizio e istruzioni ad altri reparti. Questa funzione è fondamentale per garantire che tutte le attività vengano svolte in modo coordinato e secondo le linee guida stabili, consentendo all'hotel di operare in modo efficiente e organizzato. In sintesi, le funzioni della comunicazione nell'azienda alberghiera sono molteplici e interconnesse, ognuna delle quali gioca un ruolo chiave nel garantire un servizio di alta qualità e nella costruzione di relazioni positive con i clienti e all'interno del team.

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE
Nel processo di comunicazione, gli aspetti verbali (le parole) sono strettamente connessi con gli aspetti visivi e non verbali (espressioni del viso, tono della voce, gestualità, posizione del corpo).
  • La comunicazione non verbale completa e potenzia quella verbale.
  • La comunicazione verbale e quella non verbale hanno in realtà funzioni diverse. La prima è più adatta a trasmettere contenuti e informazioni, mentre la seconda rivela il tipo di relazione che si instaura fra le persone (amichevole, ostile, formale, confidenziale).
Comunicazione Verbale
  • Consiste nella trasmissione di messaggi attraverso le parole. La comunicazione verbale può essere orale oppure scritta. Nel linguaggio verbale ogni segno corrisponde ad un significato, che il ricevente del messaggio deve codificare in modo corretto. Per far sì che il messaggio venga interpretato correttamente, è necessario che il codice utilizzato (la lingua parlata) sia conosciuto da entrambi i soggetti e che non ci siano interferenze (rumori di fondo dell’ambiente, disturbi nella linea telefonica).
Comunicazione non Verbale
La comunicazione visiva e non verbale corrisponde a tutti gli atteggiamenti volontari e involontari che accompagnano la comunicazione verbale.
Fondamentali nella comunicazione non verbale sono:
  • le Espressioni del Volto:
il volto evidenzia le caratteristiche della personalità e lo stato d’animo del momento. Questa è la parte del corpo più a diretto contatto con il cliente.
  • lo Sguardo:
è strettamente collegato alla comunicazione verbale e fornisce molte informazioni relative alle risposte dell’interlocutore.
  • i Movimenti e le Gesta del Corpo:
per gestualità si intende il movimento delle mani o di altre parti del corpo. I gesti del capo fatti da chi ascolta una conversazione, possono essere recepiti da chi parla come segno di assenso o di attenzione.
  • la Postura:
è un segnale che accompagna il processo comunicativo. La postura è di solito associata allo stato emotivo dell’individuo e può essere un aspetto rivelatore dell’autostima e dell’immagine di sé.
La comunicazione al Front Office
La comunicazione, nel settore dell'ospitalità, è fondamentale nel rapporto con il pubblico, in particolare nel reparto del Front Office che rappresenta il primo punto di contatto con la clientela. Il Front Office rappresenta l’immagine dell’albergo e diventa determinante per la soddisfazione dei clienti.
Chi opera nei servizi di accoglienza in un albergo deve saper utilizzare correttamente tutti gli strumenti di comunicazione verbale e non verbale.
  • Comunicazione verbale:
il receptionist deve esprimersi con correttezza e proprietà di linguaggio, stabilendo rapporti comunicativi adeguati rispetto agli interlocutori che gli si presentano, utilizzando un linguaggio chiaro ed evitando espressioni dialettali che potrebbero generare fraintendimenti. Il linguaggio verbale è poi completato da una terminologia tecnica e da segno convenzionali, che tutti gli addetti devono conoscere.
  • Comunicazione non verbale:
il receptionist deve conoscere berne quali atteggiamenti assumere durante una conversazione e come muoversi nel suo reparto con eleganza e disinvoltura, evitando errori e gesti inadeguati.

Tipologia di comunicazione
  • Comunicazione tra receptionist e cliente:
Inizia con la fase della prenotazione e termina con la partenza del cliente.
  • È necessario instaurare un buon rapporto comunicativo con l’ospite, cercando di soddisfare al meglio tutte le sue aspettative. Questo contribuisce a instaurare un clima di fiducia e a rinforzare l’immagine di un’azienda.
  • Comunicazione tra receptionist e dipendenti dell’azienda:
  • Necessita di un linguaggio chiaro e corretto, nel rispetto dei ruoli e delle persone.
  • Chi lavora in questo reparto sarà a contatto anche con gli altri reparti, ed è bene ricordare che i clienti potrebbero ascoltare dialoghi fra colleghi, quindi bisogna assolutamente evitare discussioni fra il personale dell’albergo che potrebbero danneggiare l’immagine dell’azienda.
La comunicazione non verbale al Front Office
  • Nell'attività al Front Office, bisogna porre particolare attenzione ai segnali che inviamo attraverso il nostro corpo: contatto visivo, movimenti del corpo, postura.
Contatto visivo:
  • Guardare i clienti negli occhi è fondamentale al fine di stabilire un contatto diretto e far sì che la persona con la quale stiamo comunicando si senta considerata e riconosciuta. Uno sguardo franco e aperto genera cordialità, sicurezza ed è sinonimo di attenzione e interesse.


Movimenti del corpo (prossemica e gestualità):
  • La prossemica è la distanza che intercorre tra due persone durante la comunicazione. Essa deve essere abbastanza ravvicinata da permettere lo scambio dei messaggi, ma deve essere adeguatamente ampia per rispettare la sfera intima dell’interlocutore. Alla reception, la distanza è determinata dal bancone. La gestualità è rappresentata dai movimenti che si fanno con le braccia e con le mani nel corso della comunicazione.

Postura:
  • La postura è la posizione del corpo. Controllare e mantenere una corretta postura è fondamentale per chi lavora alla reception, sia per i motivi legati alla comunicazione (una buona postura comunica eleganza, sicurezza, serenità etc.), sia per motivi legati alla stanchezza fisica.

Il Ciclo del Cliente in Hotel
  • Il ciclo cliente può essere definito come la serie di attività (comunicazioni e operazioni), che il personale della struttura ricettiva compie nelle varie fasi di rapporto con il cliente, da prima della prenotazione a dopo il termine del soggiorno.

Le Fasi del Ciclo Cliente
LA FASE INIZIALE
  • In questa fase, i potenziali Clienti, iniziano a navigare online o a contattare agenzie di viaggio per scoprire le migliori strutture ricettive e i servizi che possono rendere il loro soggiorno indimenticabile.
  • È un momento di esplorazione, dove si confrontano opzioni, si leggono recensioni e si cerca il posto perfetto per rilassarsi dopo una giornata di eventi.
  • Che sia un hotel accogliente, un bed & breakfast affascinante o un appartamento con vista mare, Cecina ha tutto ciò che serve per soddisfare ogni tipo di viaggiatore!
LA PRENOTAZIONE
  • In questa fase il cliente sceglie una struttura ricettiva ed entra in contatto con l’albergo per verificare la disponibilità dei servizi nel periodo di interesse.
  • In questa fase il front office, gioca un ruolo di primo piano. È l’immagine dell’albergo e deve cercare di convertire le richieste del cliente in prenotazione (booking).
  • Se la proposta e le condizioni offerte soddisfano il cliente, questi accetterà prenotando la camera e i servizi correlati per la durata del suo soggiorno.
  • Il periodo che intercorre fra la prenotazione e l’arrivo del cliente è chiamato Lead time. In questa fase, il cliente immagina il suo soggiorno. Gli addetti al Front Office, per dimostragli attenzione e interesse possono contattarlo per spiegargli come arrivare in albergo dalla stazione o aeroporto oppure possono proporgli il servizio navetta o indicare il modo più breve per arrivare con i mezzi pubblici, infine possono offrirgli la possibilità di personalizzare il servizio (chiedere che tipo di letto o cuscino, quale temperatura in camera ecc..)

Arrivo e Ingresso nella Struttura
CHECK-IN
  • Quando arrivi nella nostra struttura, il check-in è il momento che segna l'inizio della tua avventura!
  • Siamo qui per accoglierti con un sorriso e assicurarci che ti senta subito a casa.
  • Il nostro personale è pronto a rispondere a tutte le tue domande e a fornirti tutte le info di cui hai bisogno per rendere il tuo soggiorno indimenticabile.
  • Non vediamo l'ora di darti il benvenuto e farti vivere un'esperienza unica!

LIVE-IN
Quando arrivi a Cecina, il tuo soggiorno inizia con un caloroso benvenuto da parte del nostro fantastico staff! Da Noi, ogni ospite è speciale e siamo pronti a farti sentire come a casa. Potrai esplorare tutti i servizi che la nostra struttura offre, dal relax in piscina a deliziosi piatti nel ristorante. Siamo qui per rendere la tua esperienza indimenticabile e aiutarti a scoprire tutto ciò che la nostra bella zona ha da offrire. Non vediamo l'ora di darti il benvenuto!
FASE OUT
CHECK-OUT
  • Partenza del cliente. In questa fase, l’ospite paga il conto per i servizi di cui ha usufruito e lascia la struttura.
  • Gli addetti al Front-Office, dovranno eseguire tutte le operazioni necessarie per incassare il conto, conversando con il cliente, cercando di avere un giudizio sull'esperienza trascorsa ed infine salutarlo cordialmente.
POST CHECK-OUT
  • Il rapporto tra il cliente e l'albergatore è un viaggio che va oltre il semplice soggiorno. Non si tratta solo di accogliere gli ospiti, ma di farli sentire parte di una grande famiglia anche dopo il check-out. Un semplice messaggio di auguri per le feste o un pensiero per il compleanno può fare la differenza e far tornare i clienti. E perché non inviare anche qualche offerta speciale via email? Un piccolo gesto che dimostra attenzione e cura, creando un legame duraturo che trasforma un soggiorno in un'esperienza indimenticabile.
  • Quando un ospite vive un'esperienza positiva durante il suo soggiorno, è naturale che voglia condividerla con amici e familiari. Oggi, grazie al web, queste storie si diffondono rapidamente: le recensioni sui vari siti diventano il passaparola del futuro. Ogni commento scrupoloso e ogni valutazione sincera non solo aiutano altri viaggiatori a prendere decisioni informate, ma possono anche fornire preziosi feedback agli albergatori per migliorare i loro servizi. Insomma, ogni soggiorno può trasformarsi in un'opportunità per creare una rete di consigli e suggerimenti che arricchisce l'intera comunità turistica!

CECINA FIERE S.P.A.
Via Terra dei Ceci, 1
57023 Cecina (Li) – Italy
C.F. P.IVA e N. Iscr. Reg.
Impr. 000000000000
Cap. Soc. € 1.122.871,36 i.v.
Tel. +39.0586.000000 Fax +39.0586.000000
info@cecinafiere.it - cecinafiere@pec.it
PARTNER UFFICIALE
Ticketing and access control systems


Ospitalità
Convenzioni Cecina Fiere
Newsletter
    Iscriviti alla nostra newsletter.
         Sarai costantemente aggiornato   
         sulle iniziative e sugli eventi futuri.
         Iscriviti ora
Privacy Policy
Torna ai contenuti