
L'Albergo: Un Pilastro dell'Ospitalità
L'albergo è certamente la più importante e diffusa struttura ricettiva. Per struttura ricettiva si intende ogni tipo di attività commerciale destinata alla vendita del servizio di alloggio. In questo contesto, l'attività commerciale consiste nel cedere al pubblico il servizio di alloggio in cambio di un corrispettivo in denaro.
Molto spesso i viaggiatori scelgono un albergo non solo per la comodità di avere un luogo dove pernottare, ma anche per una serie di servizi complementari che possono migliorare la loro esperienza di viaggio. Questi servizi possono includere la colazione, Wi-Fi gratuito, piscine, centri benessere e persino ristoranti interni. La qualità e la varietà di tali servizi possono variare notevolmente da un albergo all'altro, soddisfacendo così le diverse esigenze dei clienti.
Gli alberghi possono essere classificati in base a diversi criteri, tra cui la categoria (da economici a lusso), la tipologia (hotel, motel, bed and breakfast, ecc.) e la posizione (centro città, zone rurali, vicino a spiagge o attrazioni turistiche). Questa diversificazione permette ai viaggiatori di scegliere l'opzione più adatta alle loro preferenze e al proprio budget.
In un mondo sempre più globalizzato, l'albergo rappresenta anche un elemento fondamentale per il turismo e l'economia locale. Infatti, oltre a fornire accoglienza, gli alberghi generano posti di lavoro, stimolano altre attività commerciali nelle vicinanze e contribuiscono alla promozione della cultura e tradizioni locali.
Negli ultimi anni, con l'avvento delle nuove tecnologie e la crescente domanda di esperienze personalizzate, molti alberghi hanno iniziato a innovare e adattare i propri servizi. Dalla digitalizzazione del check-in/check-out alla possibilità di prenotare direttamente attraverso app dedicate, l'industria alberghiera sta trasformando l'esperienza del cliente, rendendola sempre più fluida e soddisfacente.
In conclusione, l'albergo non è solo un luogo dove si può pernottare, ma è un punto di partenza per esplorare nuove culture, creare ricordi indimenticabili e condividere esperienze. La sua importanza nella società moderna è indiscutibile, rappresentando non solo un'opportunità di business, ma anche un elemento chiave dell'ospitalità globale.
La Struttura di un Albergo
La progettazione e la creazione di un albergo sono influenzate da vari fattori, tra cui il contesto geografico, le esigenze del mercato e la tipologia di clientela. In base agli spazi a disposizione, è possibile distinguere due principali tipologie di sviluppo dell'edificio alberghiero: quello verticale e quello orizzontale.
Sviluppo Verticale
Lo sviluppo di tipo verticale è tipico degli alberghi situati nelle aree urbane dove lo spazio è limitato. In queste strutture, l'edificio si sviluppa su più piani. Al piano terreno si trovano la hall e altri spazi comuni e di servizio, come ristoranti, bar e sale conferenze. I piani superiori, invece, sono dedicati all'alloggio dei clienti, offrendo camere di varie dimensioni e comfort. Questo modello consente di massimizzare il numero di posti letto disponibili, ottimizzando l'utilizzo del terreno, e rispondere così alla domanda del turismo urbano.
Sviluppo Orizzontale
Al contrario, lo sviluppo di tipo orizzontale è più comune nelle località marittime e montane, dove gli edifici sono progettati per integrarsi armoniosamente con il paesaggio circostante. Queste strutture si sviluppano su pochi piani e offrono spesso spazi all'aperto, come giardini, piscine e terrazze. Questo approccio consente di creare ambienti più rilassanti e accoglienti, adatti a chi cerca un'esperienza di soggiorno immersa nella natura. Gli alberghi orizzontali possono variare notevolmente in termini di design e offerta di servizi, ma generalmente puntano a garantire un'atmosfera di tranquillità.
Capacità Ricettiva
Un concetto fondamentale che distingue gli alberghi è la loro capacità ricettiva, ovvero il numero totale di posti letto disponibili. A seconda di questa caratteristica, possiamo catalogare gli alberghi in tre categorie principali:
1. Alberghi di piccole dimensioni: Solitamente gestiti a livello familiare, questi alberghi offrono un numero limitato di camere, spesso comprese tra 5 e 20. Si caratterizzano per un servizio personalizzato e un'atmosfera intima.
2. Alberghi di medie dimensioni: Queste strutture presentano una capacità ricettiva compresa tra 20 e 100 posti letto. Offrono una gamma più ampia di servizi e comfort rispetto ai piccoli alberghi e possono includere ristoranti e sale per conferenze.
3. Alberghi di grandi dimensioni: Con oltre 100 posti letto, questi alberghi sono progettati per accogliere un gran numero di ospiti. Sono spesso dotati di numerosi servizi e strutture, come centri benessere, piscine, più ristoranti e sale per eventi, rendendoli ideali per conferenze, matrimoni o soggiorni di lunga durata.
In conclusione, la struttura di un albergo è strettamente legata al suo ambiente e alle esigenze del mercato. Che si tratti di un'accogliente pensione in un villaggio montano o di un elegante hotel a più piani nel centro di una metropoli, ogni tipologia presenta caratteristiche che la rendono unica e mirata a soddisfare le esigenze dei viaggiatori.
GLI AMBIENTI INTERNI
Maggiore è la dimensione della struttura alberghiera, numerosi saranno gli spazi interni o esterni dell’albergo. Lo spazio interno è suddiviso in:
- Locali di accoglienza e uso comune a tutti i clienti;
- Locali di alloggio ad uso individuale: camere, suite e relativi servizi;
- Locali di servizio.
I LOCALI ALBERGO
- La Hall, è il primo locale che si incontra quando si entra in un albergo. Nella hall è situato il banco del front office.
- Altri locali sono gli Uffici di direzione,
- Sala di Soggiorno, Bar e Caffetteria,
- Sala Ristorante e Sala delle Colazioni,
- Cucina, Cantina,
- Area Congressi,
- Centro Benessere,
- Garage,
- Magazzini e Zone di Stoccaggio, Lavanderia-Stireria-Guardaroba,
- Office ai Piani, impianti di Manutenzione;

LA SICUREZZA
- Per la salvaguardia e la tutela della salute degli ospiti e del personale che lavora, l’edificio alberghiero deve essere in possesso di precisi requisiti strutturali che ne garantiscono la sicurezza e la prevenzione dei pericoli.
- La struttura deve rispettare le norme vigenti e per farlo, l’esercente deve essere in possesso dell’agibilità, che viene rilasciata dall'ufficio tecnico del Comune, e che consiste in una certificazione rilasciata quando un edificio rispetta tutti i requisiti di legge, necessari per garantire alle persone di vivere in totale sicurezza nel pieno comfort nei locali.
- La domanda di agibilità deve essere accompagnata da tutti i documenti e certificazioni di conformità previsti per legge. I certificati di conformità riguardano quegli attestati che dichiarano che tutti gli impianti dell’albergo (elettrico, idrico, sanitario, termico, del gas) sono conformi alle normative di sicurezza.
ORGANIZZAZIONE E REPARTI
L’impresa alberghiera è l’insieme di tutte le persone, risorse, servizi e attività svolte all'interno di un edificio albergo, per rispondere alle esigenze di alloggio dei turisti. La gestione alberghiera può essere a conduzione familiare o a conduzione manageriale.
I REPARTI E IL PERSONALE
In albergo il personale è organizzato per reparti, ognuno dei quali ha una specifica funzione.
- Direzione
- Il direttore rappresenta il vertice della struttura alberghiera, coordina i diversi servizi ed è in costante comunicazione con i responsabili dei settori Room Division e Food & Beverage.
- Amministrazione, si occupa dell’organizzazione generale dell’impresa alberghiera e della contabilità dell’azienda.
- Commerciale, si occupa della promozione e della pubblicità, della scelta dei prezzi da praticare.
- Personale, gestisce la selezione, la formazione e lo sviluppo del personale.
ROOM DIVISION (reparto camere)
- Con Room division si indica il reparto costituito dal Front Office e dal reparto Housekeeping, o reparto ai piani. Che rappresentano il cuore del servizio di alloggio.
- Il Front Office cura e gestisce il rapporto con i diversi clienti, mentre l’Housekeeping predispone il servizio di alloggio su indicazione del Front Office. I due reparti cooperano e collaborano er soddisfare i bisogni del cliente.

ROOM DIVISION MANAGER
- Il manager di questo reparto è colui che coordina il lavoro dei responsabili del Front Office e Housekeeping, ed è il responsabile della Room Division.
- Le funzioni del room division manager sono di programmazione, organizzazione, coordinamento e controllo dell’intero ciclo di attività del lavoro della sua divisione. Risponde del proprio operato al direttore generale.
FRONT OFFICE (ricevimento)
- Il Front Office è il reparto che si occupa della gestione del soggiorno del cliente, dalla prenotazione, all'accoglienza e assistenza durante il soggiorno, fino al momento della partenza.
HOUSEKEEPING (reparto ai piani)
- Il reparto Housekeeping predispone il servizio di alloggio. Gli addetti ai piani si occupano della pulizia e del riordino delle unità abitative e dei locali comuni. Del reparto fanno parte anche la lavanderia, la stireria e il guardaroba.
FOOD & BEVERAGE