Page 9 - CECINAFIERE-NEW
P. 9
LOTTI A, B, C, D
La proprietà, può essere identificata e idealmente suddivisa in quattro lotti: A, B, C, D.
Procedendo da est verso ovest, troviamo il lotto A, un area di mq. 8.235 circa, caratterizzato da un terreno già spianato ed
inghiaiato in passato, per almeno 80 cm di spessore, predisposto per una nuova edificazione.
I lotti B e C sono aree di rispettivamente mq 8.440 e mq 12.500 ed in entrambi sono collocati due capannoni che presentano
le analoghe caratteristiche costruttive. Detti lotti, oltre alla presenza dei due capannoni, presentano ampie zone già asfaltate
o inghiaiate, per almeno 80 cm di spessore, atte alla viabilità di carico scarico merci. Nel dettaglio, il lotto C presenta una
maggiore superficie predisposta per ampliamenti futuri.
Il lotto D ha una superficie di 17.390 mq ed e’ il lotto posizionato nella parte più a ovest della proprietà. E’ un lotto ad uso
agricolo, attualmente utilizzato per la produzione di foraggio. Esso è caratterizzato da un leggero dislivello verso sud. Uno
degli accessi alla proprietà, ricadenti in tale lotto, potrebbe essere utilizzato ad uso esclusivo del lotto C mediante la
realizzazione di una viabilità perimetrale interna.
La suddivisione in lotti è puramente indicativa e non è vincolante nella consistenza e nel numero. Essa rappresenta, secondo
noi, lo stato di fatto ideale, ma può essere modificata in base alle richieste dell’interessato.
DESCRIZIONE CAPANNONI
Entrambi i capannoni hanno una lunghezza esterna di m 100,40 e una larghezza di m 36,50, per una superficie coperta di
mq. 3664 + 362 posti al primo piano per un totale di 4.026 mq a capannone. La copertura, di dimensioni 105x40 m, e’ stata
realizzata con moduli prefabbricati arcuati in cemento precompresso di tipo hpv Silberkuhl disposti a shed con lucernario in
vetro retinato rivolto verso nord.
Detti fabbricati si sviluppano in direzione nord-sud e raggiungono un’altezza sotto gronda di m 6,40 mente nella parte
centrale e di m 7,50.
La struttura e’ a travi e pilastri (dim.40x50cm) in cemento precompresso, con campata di mt 10 tamponata con cellublock
intonacati da 25 cm di spessore. Ogni campata è scandita lateralmente da 4 finestre per dare luce agli spazi interni.
Da come possiamo leggere dalle piante, i capannoni presentano sul fronte principale una zona più strutturata, disposta su
due piani, che accoglie gli uffici e gli spazi di rappresentanza oltre che a magazzini e rimessaggi, appartamento del custode
e spazi per il personale. Per il resto del loro sviluppo di 90 m sono caratterizzati da una spazialità estremamente versatile
dato il doppio volume in altezza e la sola fila di 8 colonne centrali che garantiscono una estrema libertà di riutilizzo futuro.
Gli ingressi principali ai capannoni sono dei portelloni scorrevoli posti centralmente sui su tutti i lati.
L’unica differenza tra i due capannoni consiste nell’attuale utilizzo: il capannone del lotto B accoglie l’attuale produzione
ISAC e gli uffici della società, mentre il capannone posto nel lotto C accoglie un deposito e un campionario i cui portelloni di
ingresso laterali misurano 390x400 cm.
UTENZE GIÀ COLLEGATE
La proprietà è collegata alle seguenti utenze:
- rete idrica ASA, con punto di fornitura posto lungo via Pasubio
- alla rete elettrica in bassa tensione, con punto di fornitura posto in via Pasubio
- rete telefonica e dati con punto di fornitura posto lungo via Terra dei Ceci
- fognatura acque bianche e nere posta lungo via Terra dei ceci
Attualmente non è collegata a:
- rete del gas metano presente lungo tutta via Pasubio.
- rete fognaria comunale presente lungo tutta via Pasubio
Gli scarichi dei servizi igienici attualmente avvengono tramite un pozzo biologico a 3 camere che scarica direttamente nella
fognatura delle acque bianche diam. 800 mm, posta lungo via Terra dei ceci e che si immette nel fosso della Vallelscaja.
IL POZZO ARTESIANO
La proprietà dispone di un pozzo artesiano con relativa concessione, posto sul retro del capannone (lato nord) lotto C.
Il pozzo è profondo circa 60 m e dispone di una pompa ad uso anti incendio collegata alla rete di idranti disposti lungo
i perimetri dei due capannoni.